Codice di Comportamento per i Partecipanti Formazione

I partecipanti ai corsi di istruzione e formazione di World Rugby (i “Partecipanti”) sono tenuti a “vivere i valori” di Disciplina, Rispetto, Integrità, Passione e Solidarietà durante la propria partecipazione a un corso di World Rugby. I Partecipanti svolgono inoltre un ruolo importante nel garantire il benessere degli altri partecipanti ai corsi e quello dei giocatori che andranno ad allenare, arbitrare, di cui si prenderanno cura o che amministreranno. Per rispecchiare il valore del proprio ruolo, tutti i Partecipanti sono tenuti a rispettare e attenersi al Codice di Comportamento per i Partecipanti ai Corsi di Istruzione e Formazione di World Rugby e al Codice di Comportamento di World Rugby. 

Norme comportamentali 

Tutti i Partecipanti devono:

  • Tenere un comportamento idoneo e professionale in ogni momento in cui sono presenti al corso o partecipano alle attività a esso collegate (ivi compresi gli eventi sociali o di gruppo)  
  • Mostrare rispetto nei confronti di Educatori e Formatori del corso, degli altri Partecipanti e di tutti gli individui associati al corso
  • Seguire tutte le istruzioni fornite da Educatori e Formatori del corso
  • Contribuire affinché l’ambiente del corso sia uno spazio inclusivo e accogliente per gli altri Partecipanti
    • World Rugby crede che tutti debbano avere la possibilità di praticare il gioco o di far parte del rugby indipendentemente dalla propria provenienza nazionale, razziale o etnica, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, invalidità, lingua, religione, politica o qualsiasi altra ragione. Per ulteriori informazioni si prega di visitare la pagina https://www.world.rugby/rugbyforall?lang=en
  • Intraprendere i corsi in buona fede e in linea con le norme e caratteristiche del corso
  • Mantenere il proprio profilo utente su World Rugby Passport con informazioni di contatto aggiornate
  • Astenersi dall’uso di un linguaggio offensivo, ingiurioso, violento o inappropriato  
  • Mantenere un ambiente privo di molestie e/o abusi in tutte le loro forme
  • Evitare azioni che influenzano negativamente o screditano il gioco del Rugby Union o World Rugby
  • Attenersi al Codice di Comportamento di World Rugby (Normativa 18).  

N.B. Le violazioni del presente Codice di Comportamento per i Partecipanti ai Corsi di Istruzione e Formazione potranno essere trattate nelle stesse modalità previste per le violazioni della Normativa 18 di World Rugby e/o del Codice di Comportamento della Federazione di riferimento.   

Violazione del Codice di Comportamento per i Partecipanti 

Il mancato rispetto del presente Codice di Comportamento potrà comportare provvedimenti disciplinari, compresi, a puro titolo esemplificativo: 

  • Richiamo scritto o verbale
  • Esclusione temporanea o permanente dal corso
  • Annullamento di una o più qualifiche associate ai corsi  
  • Rinvio alla Federazione di riferimento o a World Rugby per un’ulteriore indagine, se del caso
  • Deferimento alle forze dell’ordine, alle autorità locali o agli organi normativi professionali (es. consiglio medico nazionale) se opportuno
  • Qualsiasi altra azione ritenuta opportuna da World Rugby a propria esclusiva discrezione. 

Sicurezza e benessere dei discenti  

La salute e sicurezza dei giocatori rappresenta la massima priorità di World Rugby e di conseguenza tutti i Formatori e gli Educatori di World Rugby che erogano un corso devono essere a conoscenza dei processi esistenti relativamente ad aree chiave quali la Gestione delle concussioni cerebrali, il Primo soccorso nel Rugby e il Regolamento di gioco, oltre a possedere una conoscenza specifica del proprio campo.    

 In caso di dubbi, Vi invitiamo a rivolgervi al Formatore o all’Educatore che eroga il vostro corso. 

Partecipazione fisica 

In molti dei nostri corsi, i Partecipanti potrebbero dover agire in qualità di giocatori, allenatori, arbitri, vittime ecc. È fondamentale che i Partecipanti sappiano che qualsiasi tipo di partecipazione è di un livello adatto al proprio livello di forma fisica e di benessere e anche alla propria età. Essendo ‘gente di rugby’, siamo sempre tentati a rivisitare ciò che facevamo da giovani atleti, ma vi preghiamo di ricordare che l’attività fisica è a scopo esclusivamente formativo e di apprendimento e che, se non ritenete che sia opportuno partecipare fisicamente, questo è accettabile. Molte attività possono essere svolte a passo d’uomo. È vostra responsabilità avvisare il Formatore o l’Educatore in merito a eventuali preoccupazioni riguardanti la salute o gli infortuni che potrebbero influire sulla vostra partecipazione prima del corso.