Elenco delle attrezzature
L'elenco suggerito di attrezzature è riportato di seguito. Viene ricavato da un'adeguata valutazione dei rischi e deve essere rivisto e adottato per lo specifico ambiente sportivo, in modo che corrisponda alle competenze del personale medico presente.
- Una tavola (spinale) lunga o una tavola lunga divisa (EXL Scoop) con immobilizzatore per la testa e barellieri addestrati in modo adeguato (formati dal personale medico per trasferire in modo adeguato e in sicurezza, sotto la direzione dello stesso, un giocatore sulla barella e rimuoverlo dal campo di gioco).
- Collare cervicale semi-rigido: un assortimento di collari sarà disponibile per la conformazione di ogni giocatore all'interno del club (collare di estrazione); in alternativa, saranno disponibili 2 collari regolabili. I collari morbidi non sono adatti.
- Stecche (per l'immobilizzazione degli arti superiori e inferiori).
- Stetoscopio e sfigmomanometro
- Vie aeree (deve essere presente una selezione dei seguenti elementi)
- Vie aeree orofaringee (misure assortite)
- Vie aeree nasofaringee (misure assortite)
- I-Gel sovraglottico per vie aeree (misure assortite)
- Maschera tascabile con valvola unidirezionale
- Maschera con valvola a sacchetto
- Dispositivo per cricotiroidotomia d'emergenza e attrezzatura per cricotiroidotomia con ago
- Ossigeno: include le bombole di ossigeno a portata variabile, il dispositivo a maschera con valvola a sacchetto, le maschere per l'ossigeno e l'apposito supporto
- Entonox con sistema di autosomministrazione del paziente in un supporto apposito
- Sistema di aspirazione portatile (alimentato a mano o elettricamente).
- Kit e attrezzature di sutura: devono essere set monouso o sterilizzati secondo gli standard nazionali vigenti.
- Torcia a penna
- Set di somministrazione IV
- Cristalloide 1l (non destrosio al 5%)
- Cannule IV (14G-22G)
- Defibrillatore cardiaco: deve essere o un defibrillatore manuale o idealmente un DAE con bypass manuale e monitor
- Tubo e maschera per nebulizzazione
- Stampelle.
Idealmente, un inventario di tutte le attrezzature deve essere tenuto e firmato su base settimanale dal responsabile clinico. Per un esempio simile si veda l'appendice 1.
La cassetta dei farmaci d'emergenza deve essere messa a disposizione in tutte le sessioni di allenamento nei giorni della partita/dell'evento. Il personale medico è addestrato all'assistenza immediata nel settore del rugby.
- Adrenalina, 1 mg, 1:10.000, 4 siringhe preriempite
- Adrenalina, 500 mcg, 1:1000, 1 siringa preriempita o autoiniettore di epinefrina
- Atropina, 1 mg o 3 mg, 1 siringa preriempita
- Amiodarone, 300 mg, 1 siringa preriempita
- Destrosio al 10%, 500 ml, 1 sacca
- Idrocortisone, 100 mg, 2 fiale
- Clorfeniramina, 10 mg, 1 fiala
- Acqua per iniezione, 10 ml, 5 fiale
- Selezione adeguata di antibiotici per via endovenosa
- 1 antiemetico IV adatto
- 2 analgesici IV adatti
- Diazepam, 5 mg, 1 fiala rettale
- Diazemuls, 10 mg, 1 fiala
- 1 inalatore di salbutamolo
- Salbutamolo 5 mg, 4 nebulizzazioni
- Atrovent, 500 mcg, 2 nebulizzazioni
- Aghi verdi/blu/arancio
- Siringhe da 1 ml, 2 ml, 5 ml, 10 ml.
Tutti i farmaci devono essere sempre aggiornati. Un inventario di tutti i farmaci e delle loro date di scadenza deve essere tenuto e firmato prima di ogni evento e almeno una volta alla settimana dal responsabile clinico. Un approccio alternativo consiste nell'utilizzare etichette di sicurezza sulle caselle dei farmaci e l'elenco di controllo nel caso in cui l'etichetta non sia disponibile. Per questo metodo è essenziale disporre di un foglio dati accurato con i farmaci in scadenza per assicurarne la conformità. Un esempio è mostrato nell'appendice 2