Gestione dello shock
Utilizzando questo approccio sistematico, i problemi identificati devono essere trattati in ordine di identificazione, ossia un problema alle vie aeree prima di un problema respiratorio e prima di un problema alla circolazione. Fa eccezione l'emorragia grave come descritto nell'introduzione.
La chiave per la gestione è l'identificazione dell'emorragia dal cambiamento dei parametri fisiologici/segni vitali del giocatore. Se l'emorragia è esterna, si deve applicare una pressione diretta con una medicazione pulita e, se possibile, elevare l'area sanguinante. Se c’è un’emorragia più grave o incontrollabile, si può considerare la pressione indiretta e/o l'uso di un laccio emostatico arterioso e /o una garza emostatica. Dovrebbe essere considerato l’acido tranexamico (TXA).
Per cercare di identificare un'emorragia interna in seguito a un trauma, si devono esaminare le seguenti cinque aree, che comprendono: petto, addome, retroperitoneo, bacino e ossa lunghe.
L'esame toracico è trattato nel capitolo sulla respirazione e sul trauma toracico.