Appendice 1
Esempio di requisiti minimi di attrezzature mediche:
Le seguenti attrezzature devono essere presenti e perfettamente funzionanti in tutti i giorni delle partite e delle sessioni di allenamento.
L'elenco delle attrezzature è riportato di seguito:
- Una tavola (spinale) lunga o una tavola lunga divisa (Scoop) e barellieri addestrati: una tavola (spinale) lunga o una tavola lunga divisa (Scoop) con immobilizzatore per la testa e barellieri addestrati in modo adeguato (formati dal personale medico del Club per trasferire in modo adeguato e in sicurezza, sotto la direzione dello stesso, un giocatore sulla barella e rimuoverlo dal campo di gioco).
- Collare cervicale: un assortimento di collari sarà disponibile per la conformazione di ogni giocatore all'interno del club; in alternativa, saranno disponibili 2 collari regolabili. I collari morbidi non sono adatti.
- Stecche (per l'immobilizzazione degli arti superiori e inferiori).
- Stetoscopio e sfigmomanometro
- Vie aeree (deve essere presente una selezione di TUTTI i seguenti elementi)
- Vie aeree orofaringee (misure assortite)
- Vie aeree nasofaringee (misure assortite)
- i-gel sovraglottico per vie aeree (misure assortite)
- Maschera tascabile con valvola unidirezionale
- Maschera con valvola a sacchetto
- Ossigeno: include l'ossigeno a portata variabile, la maschera con valvola a sacchetto, la maschera per l'ossigeno, le maschere di nebulizzazione e l'apposito supporto
- Entonox con sistema di autosomministrazione del paziente in un supporto apposito o Penthrox
- Sistema di aspirazione portatile (alimentato a mano o elettricamente).
- Torcia a penna
- Set di somministrazione IV
- Cristalloide 1l (non destrosio al 5%)
- Cannule IV (14G-22G)
- Defibrillatore automatico esterno
- Maschera e tubo per nebulizzazione
- Stampelle
Un inventario di tutte le attrezzature deve essere tenuto e firmato su base settimanale dal responsabile della governance clinica e reso disponibile per la verifica al momento dell'audit indipendente.
In base alle valutazioni dei rischi effettuate e ai Piani di azione d’emergenza elaborati, la sede deve avere a disposizione una scorta di farmaci di emergenza.
Nessun farmaco deve aver superato la data di scadenza.
Un inventario di tutti i medicinali e delle loro date di scadenza deve essere tenuto e firmato su base settimanale dal Responsabile della governance clinica o dal suo supplente delegato e reso disponibile per la verifica al momento dell'audit indipendente.