Introduzione
I soccorritori a bordo campo in sport come il rugby non provengono solitamente da un background con un regolare contatto clinico con infortunati o feriti critici. Tuttavia, la qualità dell'assistenza sul campo, un efficace lavoro di squadra e la comunicazione con i servizi di emergenza sono cruciali per un esito favorevole, come illustrato dalla "Catena della sopravvivenza" vista nel supporto vitale cardiaco.
I medici sportivi hanno a che fare quotidianamente con la valutazione del rischio attraverso le decisioni sul ritorno al gioco e i protocolli di riabilitazione, o gli itinerari di viaggio rilevanti per la nutrizione, il jet lag e l'infortunio. Deve essere considerata allo stesso modo la gestione del rischio per ridurre al minimo i fattori che possano impedire un'efficace assistenza immediata e il lavoro di squadra in caso di emergenza.
Lo sviluppo di un "Piano d'azione di emergenza" attraverso una valutazione dei rischi che consideri l'ambiente sportivo, la comunicazione, la ritenzione delle competenze e il lavoro di squadra in situazioni di emergenza è una parte essenziale della preparazione all'assistenza immediata nello sport.
Tale piano deve prendere in considerazione situazioni potenziali sia nei luoghi di allenamento che durante le partite e includere procedure operative standard per scenari specifici, nonché requisiti minimi di attrezzature e responsabilità riguardanti il controllo delle attrezzature e la ritenzione delle competenze. (Consultare il capitolo sulle attrezzature mediche).