Supporto vitale avanzato pediatrico
Viene spesso chiesto a quale età un soccorritore deve usare l'algoritmo pediatrico piuttosto che quello per gli adulti. Il primo viene di solito usato se il paziente è in età pre-puberale.
Il BLS pediatrico è simile al BLS per adulti. Tra le principali differenze, la RCP inizia con 5 respiri di primo soccorso prima di valutare gli ulteriori parametri vitali, ad esempio il polso carotideo, quindi è seguita da un rapporto di 15:2 tra compressioni e respiri. Si prega di consultare il capitolo sul BLS per ulteriori dettagli.
Come nel paziente adulto, il DAE chiederà ai soccorritori di attaccare le piastre al petto del paziente e di collegare il connettore al DAE. Se possibile, devono essere usate piastre pediatriche più piccole. Se non sono disponibili, si devono usare quelle per adulti. In un bambino più grande possono essere collocate nelle stesse posizioni anterolaterali descritte per il paziente adulto, ma nei bambini più piccoli le piastre devono essere collocate sulla parte anteriore e posteriore del paziente. Le piastre presentano spesso dei diagrammi illustrati sul retro per aiutare a ricordare le posizioni.
L'algoritmo è simile per i bambini come per gli adulti, ricordando che la RCP viene effettuata con 15 compressioni e 2 respiri. Durante l'utilizzo di un DAE in un paziente con un ritmo defibrillabile, il DAE erogherà l'energia impostata per la dimensione delle piastre posizionate sul petto del paziente. Se si usa un defibrillatore manuale, si deve usare l'impostazione più vicina a 4 joule per kg (4J/kg). Una stima approssimativa del peso di un bambino è data da (età (in anni) +4) x2.
Farmacologia per l'arresto cardiaco pediatrico
- Adrenalina, 10 mcg/kg (0,1 ml per kg di adrenalina 1:10.000)
- Amiodarone, 5 mg/kg