Supporto vitale di base per adulti

L'algoritmo di cui sopra illustra i passaggi importanti nella valutazione e nella somministrazione della RCP a un giocatore affetto da arresto cardiaco. Di particolare importanza sono la tempestiva richiesta di aiuto, assicurandosi che sopraggiungano i soccorsi, e la chiamata ai servizi di emergenza dopo essersi accertati che un giocatore non respira.

In un collasso non traumatico, la valutazione della respirazione si ottiene aprendo le vie aeree con una manovra di inclinazione della testa, sollevando il mento e guardando, ascoltando e sentendo per 10 dieci secondi.

  • Inclinazione della testa, sollevamento del mento
  • In caso di sospetta lesione della colonna cervicale: spinta della mascella
  • Guardare il movimento toracico
  • Ascoltare i rumori respiratori
  • Sentire l'aria espirata
  • Valutare per 10 secondi

Quando gli operatori sanitari sono presenti, può essere eseguito un controllo combinato delle vie aeree e del polso. Ciò permette l'identificazione di un arresto esclusivamente respiratorio con polso presente. In questo scenario, le ventilazioni devono essere somministrate al paziente usando una maschera tascabile o una maschera con sacchetto a valvola ad un ritmo di 10 - 12 al minuto, assicurandosi che vengano eseguiti controlli regolari del polso almeno ogni minuto.

Se, valutando il paziente, non si percepiscono suoni respiratori e non c’è polso, la compressione toracica deve essere eseguita immediatamente, dopo essersi assicurati che i soccorsi siano in arrivo.

Le compressioni toraciche devono essere effettuate al centro del petto, a una profondità di 5-6 cm negli adulti e a una velocità di 100 - 120 al minuto. Dopo 30 compressioni toraciche devono essere effettuate 2 ventilazioni. Sono erogate utilizzando la seguente procedura:

  • Soffiare costantemente (1 secondo) nella maschera tascabile o usare una maschera con valvola a sacchetto.
  • Lasciar ricadere il petto (1 secondo)
  • Ripetere il ciclo di respiro/ventilazione (1 secondo)
  • Lasciar ricadere il petto (1 secondo)
  • Il tempo totale per due respiri è di 4 -5 secondi
  • Interruzione minima della RCP
  • Osservare se il petto si solleva
  • Mantenere il sollevamento del mento/la spinta della mascella
  • Osservare nuovamente l'abbassamento del petto

È fondamentale assicurarsi che le vie aeree del paziente siano aperte per effettuare le respirazioni/ventilazioni e garantire che non vengano impiegati più di 4-5 secondi per effettuare la ventilazione, riducendo così l'interruzione delle compressioni toraciche e mantenendo la pressione di perfusione dell'arteria cardiaca.

In seguito devono essere effettuate 30 compressioni prima di ogni 2 respiri/ventilazioni.

Se si è riluttanti ad eseguire la ventilazione bocca a bocca/bocca a maschera/maschera con valvola a sacchetto, la sola compressione toracica è meglio dell'assenza completa della RCP

La rianimazione cardiopolmonare deve essere continuata fino all'arrivo dei soccorsi, finché il paziente non inizia a respirare da solo in modo adeguato o finché i soccorritori non sono esausti.

Consultare l'appendice al termine di questo capitolo per un esempio di variante dell'American Heart Association.‎