Capitolo 4: Gestione delle vie aeree in un atleta ferito
Obiettivi del capitolo
- Comprendere l'anatomia di base delle vie aeree
- Riconoscere l'importanza della pervietà delle vie aeree
- Riconoscere la differenza tra una via aerea completamente o parzialmente ostruita.
- Comprendere le manovre di base per le vie aeree: spinta della mascella, inclinazione della testa e sollevamento del mento.
- Riconoscere che, in caso di vie aeree piene di sangue o vomito, può essere necessario spostare urgentemente il giocatore su un fianco.
Introduzione
Le vie aeree indicano il canale dalla bocca e dal naso, sopra la lingua, lungo la parte posteriore della gola (faringe), attraverso le corde vocali (laringe) e nella trachea e nelle vie respiratorie (trachea e bronchi). Le vie aeree sono di primaria importanza poiché, se bloccate, l'aria non può entrare e uscire dai polmoni per fornire ossigeno al corpo ed espellere l'anidride carbonica di scarto. Quindi, se il blocco alle vie aeree può essere fatale, assicurarsi che siano aperte è la massima priorità in tutti gli incidenti.
Le vie aeree sono "aperte" quando, durante la respirazione, l'aria passa liberamente e senza difficoltà attraverso la bocca e il naso, verso i polmoni e nuovamente all'esterno.
Le vie aeree possono essere:
- Aperte
- Parzialmente ostruite
- Completamente ostruite
Le vie aeree possono essere ostruite da tessuti molli (lingua), corpi estranei (denti), sangue o vomito o a causa di lesioni alle vie respiratorie, per esempio alla laringe.

La faringe e la laringe umana