Shock emorragico

Un soggetto normale ha cinque litri di sangue in circolazione e la perdita di più del 30% di questo volume può causare gravi danni.

L'emorragia interna aumenta sempre più e spesso passa del tempo prima che il sistema sia sufficientemente vuoto da causare problemi o segni di perdita di sangue. È improbabile che sia presente se un giocatore infortunato risponde subito dopo l'infortunio. Ma lo shock emorragico può presentarsi alla fine della partita o a metà tempo, in caso di infortunio. Più si è giovani e in forma, più il proprio organismo è in grado di far fronte alla perdita di sangue prima di un infortunio. Si può quindi credere di star "bene" per del tempo prima che le condizioni si aggravino rapidamente e improvvisamente, fino a provocare uno "shock".

Con sangue insufficiente nell'organismo, la pelle può apparire pallida, poiché il corpo cerca di deviare il sangue verso altri organi ed è solitamente descritta come "umida" (anche se difficilmente identificabile in un atleta sudato per il recente sforzo fisico) Se il cervello non riceve abbastanza sangue, il giocatore può sentirsi svenire o perdere conoscenza, o semplicemente apparire confuso. I polmoni possono lavorare di più per far arrivare più ossigeno ai tessuti. Gli indizi su dove si è verificata la perdita di sangue possono essere evidenti, come il dolore addominale persistente, o il dolore toracico, la prova di fratture alle costole e simili.

Il messaggio chiave per il primo soccorritore è quello di considerare lo shock come un segno di lesioni gravi e riconoscere la necessità di un trasferimento immediato in ospedale.

Segni di shock emorragico

  1. Pallore e sudorazione (non c’è abbastanza sangue in circolazione).
  2. Segni di organi sotto stress (cervello: confusione; polmoni: respiro veloce).
  3. Indizi su dove può essere defluito il sangue (dolore addominale, movimento toracico asimmetrico).