Cosa sono le commozioni cerebrali
Che cos’è la commozione cerebrale?
La commozione cerebrale è una lesione cerebrale traumatica che risulta in un disturbo della funzione del cervello. Ci sono molti sintomi della commozione cerebrale; i più comuni sono il mal di testa, il giramento di testa, disturbi della memoria o problemi di equilibrio.
Perdita di conoscenza e svenimento si verificano in meno del 10% delle commozioni cerebrali. La perdita di conoscenza non è un requisito per la diagnosi della commozione cerebrale.
Le TAC al cervello standard sono solitamente normali.
Che cosa causa la commozione cerebrale?
La commozione cerebrale può essere causata da un colpo diretto alla testa, ma può anche verificarsi quando un colpo subìto in altre parti del corpo provoca un movimento rapido della testa, es. infortuni del genere “colpo di frusta”.
Chi è a rischio?
Le commozioni cerebrali possono verificarsi a qualsiasi età. Tuttavia, i bambini e gli adolescenti:
- Sono più soggetti alle commozioni cerebrali
- Impiegano più tempo a guarire
- Hanno problemi di memoria e procedimenti mentali più significativi
- Sono più soggetti a complicazioni neurologiche rare e pericolose, compreso il decesso causato da un unico o secondo impatto
Gli atleti con un trascorso di due o più commozioni cerebrali entro l’ultimo anno sono a rischio più alto di ulteriori infortuni al cervello e ripresa più lenta e dovrebbero rivolgersi a medici esperti nella gestione dei trauma cranici, prima di tornare a giocare.
Manifestazione dei sintomi
Va tenuto presente che i sintomi della commozione cerebrale possono manifestarsi in qualsiasi momento, ma tipicamente risultano evidenti nelle prime 24-48 ore dopo un infortunio alla testa.